Programma di interventi economici a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto
In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 585 del 29.05.2025 con la quale è stato approvato il programma di interventi, per l'anno 2025, a favore delle famiglie fragili previsto dalla Legge regionale n. 20 del 28 maggio 2020 (articolo 10, 11 e 13), l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Pramaggiore, rende noto che a partire dal 10.10.2025, e fino al 15.11.2025 sono aperti i termini per presentare la domanda per accedere alle seguenti linee di intervento:
- Linea di intervento n. 1 : Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori
- Linea di intervento n. 2 : Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli indicati nella certificazione ISEE
- Linea di intervento n. 3 : Famiglie con figli a seguito di parto trigemellare indicati nella certificazione ISEE e famiglie con figli pari o superiore a quattro indicati nella certificazione ISEE
I requisiti di ammissione e l’appartenenza alla specifica tipologia di famiglia devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda. L'attestazione ISEE in corso di validità deve coincidere con la composizione del nucleo familiare anagrafico al momento della presentazione della domanda e/o periodo di apertura bando.
Il richiedente, il cui nucleo abbia i requisiti per accedere al programma di interventi economici per famiglie fragili, potrà presentare domanda dal 10.10.2025 (00:00:01) al 15/11/2025 (23:59:59) on line accedendo all'indirizzo: https://cittadino-ambito-sociale-10-portogruaro.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi
PER INFORMAZIONI E PER FISSARE UN APPUNTAMENTO Ufficio Servizi Sociali del Comune Pramaggiore servizisociali@comune.pramaggiore.ve.it – 0421.203687
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA: Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
- fotocopia del tesserino sanitario dell'eventuale beneficiario del contributo (non obbligatorio, solo per rendere più rapido il caricamento dati per il cittadino e ridurre gli errori);
- attestazione ISEE (Ordinario) in corso di validità;
- eventuale certificazione dell’handicap del figlio, ai sensi della L.104/1992 art.3 co.3.
- (solo se il richiedente non è il genitore o il tutore dei minori) copia del provvedimento di nomina a tutore/curatore/amministratore di sostegno o procuratore;
Solo per i cittadini di uno Stato non aderente all’UE:
- copia del titolo di soggiorno valido o, se scaduto anche copia della documentazione comprovante l’avvenuta richiesta di rinnovo, di ciascun componente del nucleo familiare;
Per la linea di intervento 1 – Interventi economici a favore di famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori:
- copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
- copia sentenza/atto/provvedimento relativi al “femminicidio”
Per la linea di intervento 2 – Interventi economici a favore di famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati con figli indicati nella certificazione ISEE:
- copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a situazioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
- copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR (Servizio Sanitario Regionale), a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
- certificato medico attestante lo stato di gravidanza.
Per la linea di intervento 3 – Interventi economici a favore di famiglie con figli a seguito di parto trigemellare o con numero di figli pari o superiore a quattro indicati nella certificazione ISEE:
- copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio psicofisico, rilasciato dal SSR (Servizio Sanitario Regionale), a favore di un componente il nucleo familiare, intendendo per disagio una patologia riconosciuta cronica da cui derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
Il contributo sarà erogato dal Comune di Portogruaro, quale capofila dell'Ambito Territoriale Sociale “VEN_10”. Le graduatorie, una per ciascuna linea di intervento, saranno stilate a livello di Ambito Territoriale Sociale in base ai criteri ed ai punteggi stabiliti dalla Regione Veneto.
PER INFORMAZIONI E PER FISSARE UN APPUNTAMENTO Ufficio Servizi Sociali del Comune Pramaggiore servizisociali@comune.pramaggiore.ve.it – 0421.203687