PERLASCA, GIUSTO TRA LE NAZIONI

Pubblicato il 3 febbraio 2022 • Cultura , Giovani , Sociale

PERLASCA, GIUSTO TRA LE NAZIONI 

Un Incontro sulla figura di Giorgio Perlasca riservato agli alunni della scuola media di Pramaggiore

“Vorrei che la mia storia venisse ricordata dai giovani affinché, sapendo quello che è successo, sappiano anche opporsi a violenze del genere qualora dovessero ripetersi.” Giorgio Perlasca

Mercoledì 9 febbraio l'Amministrazione Comuale di Pramaggiore ha orgaznizzato un incontro sulla figura di Giorgio Perlasca con la collaborazione della Fondazione Giorgio Perlasca e dell'Associazione Ikarus di Azzano Decimo.

L'incontro vedrà quali destinatari tutte le classi e gli insegnanti della scuola media di Pramaggiore; essi avranno l'opportunità di ascoltare il racconto della vicenda di Giorgio Perlasca dalla viva voce del figlio, Franco Perlasca, Presidente della Fondazione.
L'illustratore Armando Mìron Polacco presenterà il libro graphic novel “Perlasca”, edito da Becco Giallo.

Tra il 1944 e il ’45, Giorgio Perlasca si trova nella Budapest occupata dai tedeschi. In seguito alla partenza dell'Ambasciatore spagnolo, Perlasca compila di suo pugno la sua nomina a rappresentante diplomatico spagnolo su carta intestata e con timbri autentici. Aiutato da uno sparuto gruppo di persone, sforna documenti falsi, organizza e difende otto “case rifugio”, trova cibo, strappa ragazzi dai “treni della morte” di Adolf Eichmann, inganna nazisti tedeschi e ungheresi. Al termine del conflitto, Perlasca rientra in Italia, ma la sua storia passa sotto silenzio. Solo alla fine degli anni '80 alcune donne ebree ungheresi, ragazzine all’epoca delle persecuzioni, ricercano notizie del diplomatico spagnolo che durante la seconda guerra mondiale le aveva salvate; in questo modo la vicenda di Giorgio Perlasca viene resa nota.

La Fondazione Giorgio Perlasca si impegna con varie iniziative sui temi della Memoria e sulla salvaguardia della dignità umana.
Il ricordo del passato serve per costruire un futuro migliore, fatto di solidarietà, di libertà di pensiero e di rafforzamento dei diritti umani.
“Informare per formare” perché solo ragionando e comprendendo ciò che è successo si può evitare il ripetersi di certe situazioni.

La nostra Amministrazione condivide tali finalità, in particolare per una generazione che rischia di non poter ascoltare da diretti testimoni quanto avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale. Quei fatti possono essere vissuti come lontani, altro da noi. Proprio per questo abbiamo voluto un incontro su di una figura importante come Giorgio Perlasca, con una voce autorevole che possa portare una lezione sulla Responsabilità Personale e sul dovere di salvaguardia della Dignità Umana.
Questi messaggi fondamentali vengono veicolati con successo dal libro graphic novel "Perlasca", mezzo contemporaneo molto apprezzato dai più giovani. L'illustratore Armando Mìron Polacco avrà modo di spiegare il suo lavoro.
Molto spazio sarà lasciato alle domande dei ragazzi.

Il tutto si svolgerà in sicurezza e nel rispetto delle norme anti-Covid.

Nel pomeriggio, dalle ore 15:00 alle ore 16:30, Armando Polacco sarà disponibile in Biblioteca per uno speciale firmacopie e per mostrare le tavole originali del suo lavoro, in mostra nei locali della Biblioteca fino al prossimo 9 Marzo 2022.

E' possibile prenotare una copia del libro contattando la Biblioteca.

Per informazioni:

✉️ biblioteca@comune.pramaggiore.ve.it

☎️ 0421.200637 lunedì, martedì, giovedì, venerdì  dalle ore 15.30 alle ore 19.00  e mercoledì dalle ore 9.30 alle ore 12.00

 

 

Perlasca - 9 febbraio
Allegato formato jpg
Scarica